Abstract
Nella sua ricerca Luigi Pareyson contribuisce innanzitutto a diffondere, tra i primi in un’Italia allora dominata dal neoidealismo, la filosofia dell’esistenza tedesca e francese e indaga poi la filosofia classica tedesca con studi fondamentali su Fichte e Schelling. Per suo conto, Pareyson sviluppa un personalismo ontologico che sottende una concezione dell’essere come irrelatività che si fa dono e cioè relazione, una relazione che costituisce la persona chiamata in una scelta per o contro l’essere a ribadire o rifiutare questo suo essenziale rapporto ontologico. L’ontologia dell’inesauribile implica poi una concezione ermeneutica secondo cui la verità è fonte infinita di interpretazioni in ognuna delle quali è presente tutta anche se nella sua infinità Nella sua ultima opera, Ontologia della libertà, Pareyson delinea un cristianesimo tragico, che intende liberarsi sia dalla teodicea che cancella il male sia dall’ateismo (e dal nichilismo ad esso sotteso) che cancella Dio.
Parole chiave: Luigi Pareyson, esistenzialismo, personalismo ontologico, ontologia dell’inesauribile, cristianesimo tragico
In his research, Luigi Pareyson primarily contributed to spreading, among the first in an Italy then dominated by neoidealism, the German and French philosophy of existence, and then investigated classical German philosophy with fundamental studies on Fichte and Schelling. On his part, Pareyson develops an ontological personalism that underlies a conception of being as non-relationality that becomes a gift, that is, a relationship - a relationship that constitutes the person called to make a choice for or against being, to reaffirm or reject this essential ontological relationship. The ontology of the inexhaustible then implies a hermeneutic conception according to which truth is an infinite source of interpretations, each of which contains the whole, even if in its infinitude. In his last work, Ontology of Freedom, Pareyson outlines a tragic Christianity that seeks to free itself both from theodicy, which erases evil, and from atheism (and the underlying nihilism) that erases God.
Keywords: Luigi Pareyson, existentialism, ontological personalism, ontology of the inexhaustible, tragic Christianity

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Luca Ghisleri