Paci Enzo

Versioni

PDF

Abstract

La filosofia di Enzo Paci ha una marcata connotazione laica, e come tale è stata trattata dagli studiosi della filosofia italiana novecentesca. Dall’inizio alla fine, però, è presente nel cammino speculativo di Paci uno schiudersi, dentro l’esperienza, di un raggio intenzionale verticale, che attraversa il muro dell’immanenza mondana. Nei primi scritti tale raggio traluce nel “mistero”, di fronte al “peccato” e alla “caduta” che connotano l’esistenza, ma anche nella sua successiva fase “relazionistica” “neoilluministica”, Paci fa esplicito riferimento al passo del Vangelo giovanneo (Gv. 3, 1-8), in cui si parla di una seconda nascita come una nascita dall’alto, e ancora nell’ultima fase, densa di confronti con Husserl, Marx e Sartre, egli apre alla possibilità del darsi di un senso oltremondano, non riconducibile alla categorizzazione di un essere necessario e sostanziale.

Parole chiave: Enzo Paci, esistenza, relazione, fenomenologia, trascendenza e immanenza

The philosophy of Enzo Paci has a marked secular connotation, and as such, it has been addressed by scholars of twentieth-century Italian philosophy. However, from beginning to end, there is a revealing in Paci’s speculative journey of a vertical intentional ray that penetrates the wall of worldly immanence. In his early writings, this ray shines through in the ‘mystery’ in the face of ‘sin’ and ‘fall’ that characterize existence. Yet, even in his subsequent ‘relationalist’ and ‘neo-Enlightenment’ phase, Paci explicitly refers to the passage from the Gospel of John (John 3:1-8), which speaks of a second birth as a birth from above. Furthermore, in his final phase, rich with comparisons to Husserl, Marx, and Sartre, he opens up to the possibility of a transcendent meaning that cannot be reduced to the categorization of a necessary and substantial being.

Keywords: Enzo Paci, existence, relationship, phenomenology, transcendence, and immanence

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5313
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Sandro Mancini