Abstract
La filosofia di Enzo Paci (Monterado 1911 - Milano 1976) ha sicuramente una marcata connotazione laica, e come tale è stata trattata dagli studiosi della filosofia italiana novecentesca che se ne sono occupati. In essa, tuttavia, è presente la dimensione del divino, e ciò non è stato debitamente valorizzato, come pure non è stato rilevata l’indubbia presenza dall'inizio alla fine dell'itinerario paciano, come fonte ispiratrice, dell'incontro di Gesù con Nicodemo nel Vangelo di Giovanni, annunciante la seconda nascita nello spirito come nascita dall’alto. Paci intende questo celebre passo del quarto Vangelo come lo schiudersi dentro l’esperienza di un raggio intenzionale verticale, che attraversa il muro dell’immanenza mondana.
Copyright and licensing: The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license.
Archiving : This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform