Abstract
Giovanni Miegge, pastore della Chiesa valdese, è stato figura centrale del protestantesimo italiano del Novecento. Tra le due guerre, attraverso la rivista «Gioventù Cristiana», operò per introdurre in Italia i dibattiti della teologia protestante coeva di autori come K. Barth e E. Brunner. Dopo aver tradotto già nel 1928 La teologia della crisi, un libro su Barth, di quest’ultimo tradusse La lettera ai Romani e si occupò a fondo di Lutero, traducendolo e sottolinenandovi l’importanza della teologia della croce. Nel secondo dopoguerra è stato figura di riferimento della Facoltà Valdese di Roma e del protestantesimo italiano, anche attraverso gli interventi sulla rivista «Protestantesimo» che ha raccolto l’eredità di «Gioventù Cristiana». Il denso Per una fede del 1952 costituisce forse (traduzioni a parte) il suo contributo più importante: vi è presentato un cristianesimo, nel quale il radicamento nella tradizione è robusto, ma che intende interloquire con la modernità secolare.
Parole chiave: Giovanni Miegge, protestantesimo italiano, teologia della crisi, teologia della croce, fede cristiana e modernità secolare
Giovanni Miegge, a pastor of the Waldensian Church, was a central figure in Italian Protestantism in the twentieth century. Between the two World Wars, through the periodical “Gioventù Cristiana,” he worked to introduce contemporary Protestant theological debates in Italy, engaging with authors like K. Barth and E. Brunner. After translating a book on Barth in 1928 (The Theology of Crisis), he translated Barth’s The Letter to the Romans and deeply studied Luther, translating his works and emphasizing the importance of the theology of the cross. In the post-World War II period, Miegge became a reference figure for the Waldensian Faculty in Rome and Italian Protestantism, also through his contributions to the periodical “Protestantesimo,” which inherited the legacy of “Gioventù Cristiana.” His dense work Per una fede from 1952 perhaps constitutes his most important contribution (aside from translations): it presents a Christianity that is firmly rooted in tradition but aims to engage with secular modernity.
Keywords: Giovanni Miegge, Italian Protestantism, theology of crisis, theology of the cross, Christian faith and secular modernity

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Fulvio Ferrario