Manferdini Tina

Abstract

Tina Mirella Manferdini, formatasi all’Università di Bologna sotto la guida di T. Moretti-Costanzi è stata la prima donna a ottenere una cattedra in filosofia della religione nelle università statali italiane (una tra le prime di queste cattedre). La cifra teoretica del suo pensiero sulla religione è nello sforzo inesausto di dipanare il rapporto tra la religione e la fede. E questo avviene sia con i pensatori contemporanei come J. Dewey, P. Tillich, K. Barth o R. Guardini sia con i tre grandi classici con cui si è confrontata ovvero Agostino, Bonaventura e A. Rosmini. Manferdini apprezza la posizione di Barth, ne accoglie l’importante distinzione tra fede e religione, ma ritiene più equilibrata la posizione di R. Guardini e di P. Tillich che distinguono certo le due dimensioni ma le pongono purtuttavia in vitale correlazione. La sua eredità accademica è stata proseguita dai suoi allievi, contribuendo al dibattito sulla filosofia della religione nel Novecento.

Parole chiave: Tina Mirella Manferdini; filosofia della religione; fede; Rivelazione; religione e cultura

 

Tina Mirella Manferdini (1927-2005) was an Italian philosopher of religion and among the first women to hold a university chair in this field. Trained at the University of Bologna under Teodorico Moretti-Costanzi, she was a key figure in the neo-Bonaventurian school. Her thought revolves around three major figures: Augustine, Rosmini, and Bonaventure, integrating metaphysical reflection with the analysis of religious experience. She critically examined the relationship between philosophy and religion, highlighting tensions between faith and knowledge, experience and revelation. Her research focused on Augustine’s concept of communication and Rosmini’s ontological framework. Engaging with contemporary thinkers such as Tillich, Guardini, Barth, and Dewey, she explored the relationship between religion and modern culture. Her academic legacy continues through her students, influencing the discourse on the philosophy of religion in the 20th century.

Keywords: Tina Mirella Manferdini; philosophy of religion; Augustine; Rosmini; Bonaventure; revelation and knowledge; religion and modernity

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5292
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Silvano Zucal