Mancini Italo

Abstract

Italo Mancini ha affrontato più aree della filosofia: in particolare, negli anni centrali, la filosofia della religione e, negli ultimi anni, la filosofia del diritto. Mancini insiste sull’autonomia dell’esperienza religiosa rispetto a qualsiasi sua condizione di possibilità trascendentale e, diversamente dai fenomenologi della religione, fa valere un modello, da lui definito kerygmatico o puro, che consiste nel derivare il concetto di religione dalle stesse tradizioni religiose e nella fattispecie dal cristianesimo. Questa direttrice del proprio pensiero filosofico-religioso, frutto anche del rapporto con la teologia protestante soprattutto barthiana, è affiancata da Mancini ad un’altra direttrice, che elabora il principio tomistico della contingentia mundi. Mancini non si nascondeva l’eterogeneità di queste due direttrici, ma riteneva che la loro coesistenza potesse costituire un ideale regolativo complessivo del pensiero filosofico-religioso.

Parole chiave: Italo Mancini; filosofia della religione; kerygma; metafisica post-kantiana; ermeneutica religiosa

 

Italo Mancini has dealt with multiple areas of philosophy: in particular, during his central years, the philosophy of religion, and in his late years, the philosophy of law. Mancini emphasizes the autonomy of religious experience from any transcendental condition of possibility; unlike the phenomenologists of religion, he advocates a model, which he defines as kerygmatic or pure, that consists of deriving the concept of religion from the very religious traditions, specifically from Christianity. This direction of his philosophical-religious thought, also the result of his relationship with Protestant, especially Barthian theology, was accompanied by Mancini with another direction that elaborates on the Thomistic principle of contingentia mundi. Mancini did not shy away from the heterogeneity of these two directions, but he believed that their coexistence could constitute an overall regulative ideal of philosophical-religious thought..

Keywords (English): Italo Mancini; philosophy of religion; keygma; post-Kantian metaphysics; religious hermeneutics.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5291
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Andrea Aguti