Gangale Giuseppe

Abstract

Giuseppe Tommaso Gangale ha svolto un ruolo chiave sullo sviluppo del protestantesimo italiano del Novecento. La storia è per Gangale «teofania», «teostoria» che viene a coincidere con la vita stessa di Dio ed è perciò storia sacra. Peculiare nel teocentrismo di Gangale è il riferimento a Calvino, che è a suo avviso il modello di Hegel: è quello che spiega l’idealismo di questo, il Dio predestinatario funge da modello all’Idea (una interpretazione del pensiero di Hegel che porta Gangale a polemizzare sia con il neo-hegelismo immanentistico di B. Croce e di G. Gentile, sia con l’anti-hegelismo di E. Buonaiuti). Più avanti, nella impostazione di Gangale, che mantiene al centro Calvino e Hegel, entrano anche elementi più specificamente luterani, con un confronto serrato con autori come S. Kierkegaard e K. Barth. Dal 1934, Gangale non si occupò più in maniera specifica di filosofia, dedicandosi soprattutto allo studio delle lingue e delle culture minoritarie.

Parole chiave: Giuseppe Tommaso Gangale, protestantesimo italiano, teocentrismo, filosofia della storia, dialettica

 

Giuseppe Tommaso Gangale played a key role in the development of Italian Protestantism in the 20th century. For Gangale, history is a “theophany” and “theo-history,” which coincides with the very life of God, making it sacred history. A distinctive aspect of Gangale’s theocentrism is his reference to Calvin, whom he sees as a model for Hegel. He argues, in fact, that Calvin’s predestining God serves as a model for Hegel’s Idea, and he is very critical both of the immanentistic neo-Hegelianism of B. Croce and G. Gentile, and of the anti-Hegelianism of E. Buonaiuti. Later in his work, while still centering on Calvin and Hegel, Gangale incorporates more specifically Lutheran elements, engaging with authors like S. Kierkegaard and K. Barth. Since 1934, Gangale no longer specifically dealt with philosophy, but instead dedicated himself primarily to the study of languages and cultures of minorities.

Keywords: Giuseppe Tommaso Gangale, Italian Protestantism, Theocentrism, Philosophy of history, Dialectic

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5266
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Giovanni Rota