Abstract
Augusto Del Noce è stato un interprete peculiare della modernità e della filosofia della religione, concentrandosi sul rapporto tra cristianesimo e secolarizzazione. A partire dagli studi sul pensiero francese del XVII secolo e sotto l’influenza di J. Maritain, ha riletto il cartesianesimo come fenomeno ambivalente, distinguendo una linea razionalista-immanentistica da una cristiana-trascendente. La sua analisi del marxismo lo ha portato a considerarlo il compimento dell’ateismo moderno e a pervenire alla versione “transpolitica” della storia contemporanea, a quell’idea della filosofia divenuta mondo che caratterizza il XX secolo. Negli ultimi anni si è dedicato allo studio di Gramsci, alla crisi post-comunista e al confronto tra agostinismo e tomismo, sulla strada di É. Gilson. Il suo pensiero offre una prospettiva originale sulla relazione tra trascendenza e libertà nella civiltà moderna.
Parole chiave: Augusto Del Noce, secolarizzazione, Cartesio, transpolitico, ateismo
Augusto Del Noce was a peculiar interpreter of modernity and the philosophy of religion, focusing on the relationship between Christianity and secularization. Starting from studies on 17th-century French thought and under the influence of J. Maritain, he reinterpreted Cartesianism as an ambivalent phenomenon, distinguishing a rationalist-immanentist line from a Christian-transcendent one. His analysis of Marxism led him to consider it the fulfillment of modern atheism and to arrive at the “transpolitical” version of contemporary history, that idea of philosophy becoming the world that characterizes the 20th century. In late years, he dedicated himself to the study of Gramsci, the post-communist crisis, and the dialogue between Augustinianism and Thomism, following in the footsteps of É. Gilson. His thought offers an original perspective on the relationship between transcendence and freedom in modern civilization.
Keywords: Augusto Del Noce, secularisation, Descartes, transpolitical, atheism

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Massimo Borghesi