Caracciolo Alberto

Abstract

Titolare dal 1965 della cattedra di filosofia della religione e poi, dal 1968, di quella di filosofia teoretica all’Università di Genova, Alberto Caracciolo ha sviluppato una proposta teoretica incentrata sul concetto di “trascendentale religioso”. La sua riflessione esplora il problema del male e la radicalità della libertà umana nell’interrogare la Trascendenza. Influenzato da autori quali I. Kant, E. Troeltsch, K. Jaspers e M. Heidegger, egli ha distinto tra il Nulla religioso e il nichilismo oggettivistico, ponendo la coscienza umana come luogo di rivelazione dell’Assoluto. La sua ricerca culmina in una prospettiva che coniuga libertà religiosa, interrogazione etica e critica al dogmatismo confessionale (nell’itinerario religioso egli distingueva, infatti, essenzialmente tra principio di libertà e principio di confessione), lasciando un’eredità di notevole profondità speculativa.

Parole chiave: Alberto Caracciolo, filosofia della religione, trascendentale religioso, Nulla religioso, principio di libertà religiosa

 

Alberto Caracciolo was the holder of the chair of the philosophy of religion from 1965 and then, from 1968, of the chair of theoretical philosophy at the University of Genoa. He has developed a theoretical proposal centered on the concept of ‘religious transcendental.’ His reflection explores the problem of evil and the radicality of human freedom in questioning Transcendence. Influenced by authors such as I. Kant, E. Troeltsch, K. Jaspers, and M. Heidegger, he distinguished between religious Nothingness and objectivistic nihilism, positioning human consciousness as the place of revelation of the Absolute. His research culminates in a perspective that combines religious freedom, ethical inquiry, and criticism of confessional dogmatism (in fact, in the religious sphere, he essentially distinguished between the principle of freedom and the principle of confession), leaving a legacy of remarkable speculative depth.

Keywords: Alberto Caracciolo, philosophy of religion, religious transcendental, religious Nothingness, principle of religious freedom

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5248
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Ivano Tonelli