Salomon Maimon, esempio di saggezza rabbinica / PROBE RABBINISCHER PHILOSOPHIE

Abstract

Qualche anno fa, il nostro glorioso Moses Mendelssohn concepì l’idea di tradurre alcune massime morali ed alcuni aneddoti, sotto il titolo Esempi di saggezza rabbinica [590]. Sto allora per imitare questa fruttuosa idea (col vostro permesso). Eccone un primo esempio: la traduzione di un passaggio dalla Mishnah, con annesso il commento di Maimonide, e dunque la mia riflessione su quest’ultimo. Potete stare certi, [del fatto] che l’estratto sia decisamente speculativo, e di conseguenza sicuramente un po’ troppo aspro per il lettore medio; la mia aggiunta, inoltre, potrebbe essere asperrima, come ammetto di buon cuore. Già io, ho trovato abbastanza speculativa alcuni saggi nella vostra rivista; e allora, perché si dovrebbe soltanto stuzzicare il palato dei lettori? Bisognerà pur abituarli a pasti amari, se [sono] comunque nutrienti.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3145
PDF

Copyright and licensing:  The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license. 

Archiving :  This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform