Cristianesimo e filosofa. Il metodo della correlazione di Paul Tillichk

Abstract

In generale l'opera di Paul Tillich è un confronto tra l’esperienza religiosa e la teologia cristiana, da un lato, e le problematiche della cultura, dall'altro. Il nono volume delle sue opere porta il titolo La sostanza religiosa della cultura. Nel primo saggio, risalente al 1919, Sull’idea di una teologia della cultura, al terreno dello spirito obiettivo, dove attinge ogni creatività della cultura, corrispondono, secondo Tillich, tre forme della “scienza non empirica della cultura”: la filosofia della cultura, che si volge alle forme generali, all’a priori di ogni cultura; la filosofia unto di vista e così lo giustifica; infine, la scienza normativa della cultura, che esprime sistematicamente il concreto punto di vista. Si distingue così filosofia della religione e teologia, essendo quest'ultima la scienza concreto-normativa della religione; il che significa per Tillich che la teologia non è scienza di un oggetto particolare, accanto ad un altro, chiamato Dio. “Ad una tale scienza ha posto fine la critica della ragione, riportando pure la teologia dal cielo alla terra. La teologia è una parte della scienza della religione, cioè la parte sistematico- normativa”.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3143
PDF

Copyright and licensing:  The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license. 

Archiving :  This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform