Vol. 69 (1999)

SU.B3 - Linguistica Letteratura Arte

Gioia Zaganelli
199-218
L'Oriente del Prete Gianni e la tradizione enciclopedica medievale
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1181
PDF (Italiano)
Antonella Negri
219-238
Il consiglio fra re e vassalli nell'epica francese medievale. Riflessi storici e modelli letterari
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1182
PDF (Italiano)
Serena Marcolini
239-266
La descente d'Orphée aux enfers dans l'Epistre Othea de Christine de Pizan: un véritable échec?
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1183
PDF (Italiano)
Barbara Pezzolesi
267-304
Il Breve trattato dell'istoria di Bernardino Baldi
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1184
PDF (Italiano)
Ilaria Filograsso
305-328
Di un'inedita opera di Giovan Mario Crescimbeni: le due redazioni della Vita di Bernardino Baldi
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1185
PDF (Italiano)
Luca Rachetta
329-340
La critica su Brancati: segni di un autore 'singolare' e di difficile interpretazione
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1186
PDF (Italiano)
Renato Raffaeli
341-359
L'alano e il gattopardo
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1190
PDF (Italiano)
Mariagrazia Paturzo
360-386
Un 'chef-d'reuvre méconnu' della «Comédie humaine»: «La Muse du département>>
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1187
PDF (Italiano)
Roberto Gramolini
387-420
Proust lecteur de d'Annunzio
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1189
PDF (Italiano)
Giuseppe Ghini
421-464
n libro delle spese e la fine del mondo. I Brani scelti dalla corrispondenza con gli amici di N.V. Gogol' tra sapienza e apocalittica
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1191
PDF (Italiano)
Katrin Monaldi
465-490
Serietà politica ed ironia estetica in Thomas Mann: da Zivilisationsliterat a suonatore d'organetto
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1192
PDF (Italiano)
Angela Di Gregorio
491-532
Il ciclo pittorico dell'Eneide nel palazzo Pianetti a Jesi
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1193
PDF (Italiano)

SU.B4 - Economia Sociologia

Guido Maggione
533-568
La costruzione sociale dell'infanzia
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1194
PDF (Italiano)
Franco Prina
569-578
Bambini che denunciano: aspetti relazionali, giuridico-processuali, sociali
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1195
PDF (Italiano)
M. Valeria Cipolloni
579-592
Il ricorso al tribunale per i Minorenni per innescare processi di cambiamento
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1196
PDF (Italiano)
Paola Covini
593-608
I bambini che denunciano
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1197
PDF (Italiano)
Ippolito, Giovanna, Paola Lamedica, Mancini, Stolfa
609-622
I bambini e la città: un esempio di progettazione partecipata
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1198
PDF (Italiano)
Dario Manuetti
623-640
Chiamare i giovani a cambiare la città
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1199
PDF (Italiano)
Claudio Cernesi
641-660
Tra disagio e serenità: il bambino nell'incontro tra culture
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1200
PDF (Italiano)
Francesco Tonucci
661-684
Il bambino come motore di cambiamento
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1201
PDF (Italiano)
Maria Teresa Vacatello
685-736
Il tribunale informale come strumento per la regolazione delle separazioni Effetti ciel diritto nel trattamento delle relazioni interfamiliari in un campione di fascicoli di alcuni tribunali dell'Italia nord occidentale.
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1202
PDF (Italiano)
Angela Vallarelli
737-786
Le misure contro la povertà e l'esclusione sociale a Urbino
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1203
PDF (Italiano)
Paola, Cesaroni Fraternale, Torrico
787-804
La menzogna della razza
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1204
PDF (Italiano)
Mark Rogin Anspach
805-816
Dall'ultimo colpo al primo dono: il sacrificio fra violenza e scambio
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1205
PDF (Italiano)
Franco Cesetti
817-846
Le monografie di villaggio nell'etnologia della Francia: dall" approche locale' all" approche localisée'
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1206
PDF (Italiano)
Giorgio Marchetti
847-884
Sulla creatività
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1207
PDF (Italiano)
Serafina Camastra
885-914
Gli statuti comunali: il ruolo dell'alta burocrazia
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1208
PDF (Italiano)
Giacomo Rinaldi
915-974
Prolegomeni ad una teoria generale della conoscenza
https://doi.org/10.14276/2464-9333.1209
PDF (Italiano)