La Chiesa e le origine del diritto canonico
PDF

Come citare

Biscardi, A. (2021). La Chiesa e le origine del diritto canonico. Studi Urbinati, A - Scienze Giuridiche, Politiche Ed Economiche, 30, 49–73. https://doi.org/10.14276/1825-1676.813
Received 2017-04-10
Accepted 2017-04-10
Published 2021-01-14

Abstract

Viene qui pubblicato (senza modificazioni e con la sola aggiunta di sobrie note, che ho ristretto - nel loro numero - al minimo indispensabile) il testo di una conferenza, che io tenni su invito congiunto dell'Università Ebraica e della Società Nazionale «Dante Alighieri» il 27 aprile 1977 nella sala del «Christian lnformation Center» di Gerusalemme. Mentre appaiono altrove, in lingua inglese, alcuni miei contributi romanistici, tratti dai seminari che io svolsi nelle Unive,rsità israeliane dul'ante il mio soggiomo della primavera scorsa nello Stato d'Israele, come ospite di quel Governo, sono lieto di riservare a Studi Urbinati la mia unica confel'enza in italiano del ciclo risalente a codesto gradito soggiomo, anche per adempiere in qualche modo ad un debito da me contratto con l'Università di Urbino, cui mi legano ormai da molti anni intensi vincoli di collaborazione didattica e scientifica. Mi preme tuttavia di sottolineare che si tratta di una conferenza destinata ad un pubblieo di alta cultura, ma non di specialisti, e che perciò non vuoi essere niente più di una sintesi panoramica del tema che - per desiderio dei promotori ne costituì l'oggetto, sia pure con ampia innervatura di spunti personali. E, poiché alla conferenza fece seguito un'animata discussione - che io ricordo con particolare compiacimento - non posso neanche esimermi dal soggiungere che, protestando iu materia teologica ,la mia ... specifica incompetenza, volli sempre rimanere abbarbicato nel diwlogo al terreno mio proprio, evitando ogni sconfinamento nell'ambito dei problemi, su cui mi avrebbero volentieri trascinato (anche in relazione agli esiti del Concilio Vaticano II) i miei dotti interlocutori chierici, ossia i Padri Francescani O.F.M. ai quali è affidata la custodia dei Luoghi Santi, e - primo fra tutti - il loro autorevolissimo Superiore P. Mancini, cui tengo ad esprimere la mia più viva gratitudine per i suoi lusinghieri, anche se in qualche caso polemici, interventi.
https://doi.org/10.14276/1825-1676.813
PDF

L'opera è pubblicata sotto  Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC-BY)