Abstract
La crisi che colpisce oggi quasi tutto il mondo non ha precedenti nella storia.
Fino alla guerra europea le crisi capitalistiche erano crisi di crescenza; ma quando, dopo conclusa la pace, tutta la vita economica si mise nuovamente in moto con l'applicazione sempre più vasta dei mezzi meccanici all'agricoltura e con la razionalizzazione del lavoro delle industrie, si verificò, particolarmente verso il 1929, uno squilibrio tra produzione e consumo, il quale condusse al rinvilìo dei prezzi, alla formazione di stocks di derrate e merci invendute, alla chiusura delle fabbriche e della disoccupazione.

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Ugo Tombesi
