V. 1 N. 1-2 (2016): Questioni e metodo del materialismo storico
Questioni e metodo del materialismo storico

ISBN 9788869243608 (Edizioni Simple)

Recensioni

Silvestre Gristina
336-339
Gennaro Imbriano: Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck, DeriveApprodi, Roma 2016
https://doi.org/10.14276/2531-9582.615
PDF
Matteo Giangrande
340-346
Axel Honneth: L'idea di socialismo. Un sogno necessario, Feltrinelli, Milano 2016
https://doi.org/10.14276/2531-9582.616
PDF
Carla Maria Fabiani
347-354
Roberto Finelli: Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel, Jaca Book, Milano 2014
https://doi.org/10.14276/2531-9582.617
PDF
Elena Maria Fabrizio
355-367
Domenico Losurdo: Un mondo senza guerre. L’idea di pace dalle promesse del passato alle tragedie del presente, Carocci, Milano 2016
https://doi.org/10.14276/2531-9582.618
PDF
Roberto Fineschi
368-371
Giovanni Sgro’: MEGA-Marx. Studi sulla edizione e sulla ricezione di Marx in Germania e in Italia, Orthones, Napoli-Salerno 2016, pp. 206
https://doi.org/10.14276/2531-9582.619
PDF
Juan Josè Allevi
372-376
Luca Nivarra: La grande illusione. Come nacque e come morì il marxismo giuridico in Italia, Torino, Giappichelli, 2015
https://doi.org/10.14276/2531-9582.620
PDF
Matteo Contu
377-380
Marco Gatto: Nonostante Gramsci. Marxismo e critica letteraria nell'Italia del Novecento, Quodlibet, Macerata 2016
https://doi.org/10.14276/2531-9582.621
PDF
Roberta Garavaglia
381-386
Primo Levi: Io che vi parlo. Conversazione con Giovanni Tesio, Einaudi, Torino 2016; The complete works of Primo Levi, 3 voll., a cura di Ann Goldstein, prefazione di Toni Morrison, Norton Liveright, New York 2015; Marco Belpoliti: Primo Levi di fronte e di profilo, Guanda, Parma 2016
https://doi.org/10.14276/2531-9582.622
PDF