V. 1 N. 1-2 (2016): Questioni e metodo del materialismo storico
——— Materialismo Storico ——— Rivista di filosofia, storia e scienze umane
——— Materialismo Storico ——— Rivista di filosofia, storia e scienze umane
home
Ultimo fascicolo
Archivi
Codice etico
Blog
Info
Sulla rivista
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
UUPJ
Login
Cambia la lingua. La lingua corrente è:
Italiano
English
Login
Cambia la lingua. La lingua corrente è:
Italiano
English
V. 1 N. 1-2 (2016)
Pubblicato il 14 dicembre 2016
Questioni e metodo del materialismo storico
ISBN 9788869243608
(Edizioni Simple)
Fascicolo completo
MS 1-2/2016: Questioni e metodo
Editoriale
Stefano G. Azzarà
5-10
Per una rinascita del materialismo storico negli studi di filosofia, storia e scienze umane
https://doi.org/10.14276/2531-9582.624
PDF
Saggi
Giuseppe Cacciatore
12-17
Etica, progresso, marxismo
https://doi.org/10.14276/2531-9582.596
PDF
Domenico Losurdo
18-41
Gramsci e la Russia sovietica: il materialismo storico e la critica del populismo
https://doi.org/10.14276/2531-9582.600
PDF
Claudio Tuozzolo
42-74
Il materialismo storico oggi. Ripartire dal giovane Benedetto Croce?
https://doi.org/10.14276/2531-9582.601
PDF
Wolfgang Fritz Haug
75-91
Nella fossa dei leoni. Si può leggere Il capitale di Marx a partire dalle Tesi su Feuerbach?
https://doi.org/10.14276/2531-9582.602
PDF
Guglielmo Forges Davanzati
92-114
La scomparsa del marxismo nella didattica e nella ricerca scientifica in economia politica in Italia
https://doi.org/10.14276/2531-9582.604
PDF
Francesco Fistetti
115-131
Dono, ospitalità, democrazia
https://doi.org/10.14276/2531-9582.605
PDF
Tom Rockmore
132-141
Una riflessione su Vico e il materialismo marxista nel Capitale
https://doi.org/10.14276/2531-9582.606
PDF
Massimo Baldacci
142-160
Egemonia e pedagogia. Una critica delle interpretazioni di Gramsci
https://doi.org/10.14276/2531-9582.607
PDF
André Tosel
161-184
Althusser e la storia. Dalla teoria strutturale dell’intero sociale alla politica della congiuntura aleatoria e ritorno
https://doi.org/10.14276/2531-9582.608
PDF
Studi diversi
Federico Martino
186-221
Il professore e l’operaio. Michelet nel ricordo di un comunardo
https://doi.org/10.14276/2531-9582.609
PDF
Francesco Germinario
222-279
La decadenza di una razza da Gobineau a Blum. L’immagine della Francia nelle pagine de “La difesa della razza”: nel laboratorio degli stereotipi antisemiti del regime fascista
https://doi.org/10.14276/2531-9582.610
PDF
Marina Montesano
280-296
Medioevo e medievalismo tra Europa e America. L’attualità di un dibattito antico
https://doi.org/10.14276/2531-9582.611
PDF
Vladimiro Giacchè
297-319
Che cos’è l’economia
https://doi.org/10.14276/2531-9582.612
PDF
Note
Bernard G. Taureck
322-330
Marx e la sua rilevanza post-marxista: una rassegna
https://doi.org/10.14276/2531-9582.613
PDF
Remo Bodei
331-334
Hegel, il fondamento e il postmoderno
https://doi.org/10.14276/2531-9582.614
PDF
Recensioni
Silvestre Gristina
336-339
Gennaro Imbriano: Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck, DeriveApprodi, Roma 2016
https://doi.org/10.14276/2531-9582.615
PDF
Matteo Giangrande
340-346
Axel Honneth: L'idea di socialismo. Un sogno necessario, Feltrinelli, Milano 2016
https://doi.org/10.14276/2531-9582.616
PDF
Carla Maria Fabiani
347-354
Roberto Finelli: Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel, Jaca Book, Milano 2014
https://doi.org/10.14276/2531-9582.617
PDF
Elena Maria Fabrizio
355-367
Domenico Losurdo: Un mondo senza guerre. L’idea di pace dalle promesse del passato alle tragedie del presente, Carocci, Milano 2016
https://doi.org/10.14276/2531-9582.618
PDF
Roberto Fineschi
368-371
Giovanni Sgro’: MEGA-Marx. Studi sulla edizione e sulla ricezione di Marx in Germania e in Italia, Orthones, Napoli-Salerno 2016, pp. 206
https://doi.org/10.14276/2531-9582.619
PDF
Juan Josè Allevi
372-376
Luca Nivarra: La grande illusione. Come nacque e come morì il marxismo giuridico in Italia, Torino, Giappichelli, 2015
https://doi.org/10.14276/2531-9582.620
PDF
Matteo Contu
377-380
Marco Gatto: Nonostante Gramsci. Marxismo e critica letteraria nell'Italia del Novecento, Quodlibet, Macerata 2016
https://doi.org/10.14276/2531-9582.621
PDF
Roberta Garavaglia
381-386
Primo Levi: Io che vi parlo. Conversazione con Giovanni Tesio, Einaudi, Torino 2016; The complete works of Primo Levi, 3 voll., a cura di Ann Goldstein, prefazione di Toni Morrison, Norton Liveright, New York 2015; Marco Belpoliti: Primo Levi di fronte e di profilo, Guanda, Parma 2016
https://doi.org/10.14276/2531-9582.622
PDF
Persone
Materialismo Storico Materialismo Storico
387
Notizie biobibliografiche sugli autori delle recensioni
https://doi.org/10.14276/2531-9582.623
PDF
×
Nome utente
*
Obbligatorio
Password
*
Obbligatorio
Password dimenticata?
Ricordami
Entra