V. 11 N. 2 (2021): UNA POLEMICA SU HEIDEGGER / ROSA LUXEMBURG 1871-2021
——— Materialismo Storico ——— Rivista di filosofia, storia e scienze umane
——— Materialismo Storico ——— Rivista di filosofia, storia e scienze umane
home
Ultimo fascicolo
Archivi
Codice etico
Blog
Info
Sulla rivista
Proposte
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
UUPJ
Registrazione
Login
Cambia la lingua. La lingua corrente è:
Italiano
English
Registrazione
Login
Cambia la lingua. La lingua corrente è:
Italiano
English
V. 11 N. 2 (2021)
Pubblicato il 29 gennaio 2022
UNA POLEMICA SU HEIDEGGER / ROSA LUXEMBURG 1871-2021
A cura di Stefano G. Azzarà
Fascicolo completo
MS 2021-2 (XI) completo def.pdf
Editoriale
Stefano G. Azzarà
5-6
Questo numero
.pdf
Saggi
Livia Profeti
48-60
Anche le donne filosofano: una replica a Thomas Sheehan
.pdf
Emmanuel Faye
8-47
L’introduzione dell’insulto nel dibattito su Heidegger: Thomas Sheehan: In memoriam Johannes Fritsche (1949-2020)
.pdf
Saggi e note /1 Ancora sulla pandemia
François Rastier
62-72
Giorgio Agamben e la «cospirazione oggettiva»
.pdf
Emiliano Alessandroni
73-97
L’universalismo sotto assedio: Il Covid-19 e la contesta-zione filosofica alle misure di contenimento
.pdf
Federico Losurdo
98-108
Post-pandemia e ragione neoliberale: A proposito dell’ultimo libro di Antonio Cantaro
.pdf
Saggi e note /2 Rosa Luxemburg 1871-2021 e altre questioni marxiste
Giovambattista Vaccaro
110-127
L'eredità di Rosa Luxemburg
.pdf
Fernando José Ludwig
128-152
Gramsci, Hegemony and the (Transnational) Historical Bloc: Theoretical contributions to the 21st Century International Relations
.pdf
Andrés Cabrera
153-206
Entre el Estallido social y la disputa Constituyente: una aproximación gramsciana a la crisis de hegemonía acaecida en el “laboratorio” neoliberal chileno (1973-2021)
.pdf
Leonardo Masone
207-230
Franco Rodano. Un pensatore cattolico negli ambienti co-munisti
.pdf
Studi diversi
Ascanio Bernardeschi
232-255
L’economia politica fra scienza e ideologia. Prima parte
.pdf
Samadhi Lipari
256-293
Capitalismo “verde” nelle regioni marginali d’Europa: le transizioni rinnovabili tra rendita e sviluppo diseguale
.pdf
Juan M. de Lara Vázquez
294-340
La costruzione retorica del catalanismo nella storiografia contemporanea spagnola
.pdf
Note
Michele Dal Lago, Angela Pavesi
342-357
Il Libro nella Giungla. Neoliberismo, comunitarismo e pe-dagogia reazionaria nell’educazione parentale e libertaria
.pdf
Antonio Catalfamo
358-380
Nino Pino: poesia e scienza. Riflessioni su un’interpretazione neopositivista della letteratura
.pdf
Recensioni
Sabato Danzilli
György Lukács, Arte e società, a cura di E. Alessandroni, Pgreco, Milano, 2020, pp. 468, Isbn 8868022923
.pdf
Giovanni Andreozzi
Stefano G. Azzarà, Il virus dell’Occidente. Universalismo astratto e particolarismo sovranista di fronte allo stato d’eccezione, Mimesis, Milano, 2020, pp. 425, ISBN 978-88-5757-155-3
.pdf
Fabio Vander
392-395
Judith Butler, Due letture del giovane Marx, Mimesis, Milano 2021, pp. 127, Isbn 9788857577098
.pdf
Alessandro Barile
Corrado Claverini, La tradizione filosofica italiana. Quattro paradigmi interpretativi, Quodlibet, Macerata 2021, pp. 218, Isbn 9788822906366
.pdf
Tiziano Tussi
Fabio Minazzi, Epistemologia storico-evolutiva e neo-realismo logico, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2021, pp. 571, Isbn 9788822267504
.pdf
Persone
Stefano G. Azzarà
Notizie biobibliografiche sugli autori
.pdf
×
Nome utente
*
Obbligatorio
Password
*
Obbligatorio
Password dimenticata?
Ricordami
Entra
Non hai un account?
Registrati qui