Una nota su Marx e la rivoluzione
.pdf

Come citare

Raciti, G. (2025). Una nota su Marx e la rivoluzione. ——— Materialismo Storico ——— Rivista Di Filosofia, Storia E Scienze Umane, 17(2), 8–41. https://doi.org/10.14276/2531-9582.4934

Abstract

Questo articolo esplora il legame tra filosofia, politica e rivoluzione nel pensiero marxista, affrontando temi centrali come il determinismo, l'antideterminismo e le implicazioni etiche e politiche delle teorie di Marx. Il testo inizia interrogandosi sul contrasto tra l'altezza teorica e la pratica quotidiana degli intellettuali moderni, collegandolo alla tensione tra etica e politica. Il nucleo dell'analisi è la dicotomia tra determinismo, rappresentato dalla continuità storica dei processi materiali, e antideterminismo, sottolineato da Gramsci, che riconosce il ruolo attivo del soggetto nella trasformazione sociale. Viene esaminata inoltre l'evoluzione del pensiero di Marx, passando dalla fase iniziale del materialismo scientifico, influenzato dal darwinismo, alla successiva storicizzazione delle sue teorie, culminando nell'idea di pluralità dei percorsi storici, in particolare riguardo alla società russa.

L'articolo pone poi l'accento sulla complessità del rapporto tra la rivoluzione politica e il socialismo, evidenziando come Marx concepisca il socialismo non solo come una fase successiva ma come una forza che retroagisce sulla rivoluzione stessa. Attraverso un'analisi comparativa, queste riflessioni vengono collegate alle prospettive di Lenin e Gramsci, mostrando come il marxismo sia continuamente reinterpretato per rispondere alle sfide storiche. Infine, il lavoro si interroga sul senso della politica e sulla sua autodissoluzione, proponendo il socialismo come un progetto che supera le dinamiche di dominio statale per inaugurare il "regno della libertà".

Determinismo; Antideterminismo; Rivoluzione; Socialismo; Prassi.

https://doi.org/10.14276/2531-9582.4934
.pdf

L'opera è pubblicata sotto Licenza Creative Commons - Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0) che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.

Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione