Codice etico

Codice etico

L’«International Gramsci Journal» (IGJ) è l’organo ufficiale dell’International Gramsci Society e viene pubblicato esclusivamente on line.

Premessa

L’IGJ è una rivista basata sui principi del codice etico per le pubblicazioni elaborati nel Best Practice Guidelines for Journal Editors del Committee on Publication Ethics (COPE). In questo senso, l’IGJ adotta tutte le misure necessarie a contrastare possibili frodi o pratiche improprie che potrebbero verificarsi nel corso della pubblicazione di un’opera nella rivista stessa. È necessario che tutte le parti coinvolte – i membri del Comitato editoriale e i membri del Comitato scientifico, il Direttore, gli autori e i revisori – siano a conoscenza e condividano i seguenti requisiti etici.

Sezione I – DOVERI DEL COMITATO REDAZIONALE

a) Decisioni sulla pubblicazione

Il Direttore della rivista è responsabile – dopo aver letto e considerato i commenti dei revisori – della decisione di pubblicare o meno gli articoli inviati. In caso di giudizio negativo da parte di uno dei revisori, l’articolo non potrà essere pubblicato. Il Direttore e il Comitato redazionale sono vincolati dai requisiti delle leggi vigenti in materia di diffamazione, violazione del diritto d’autore e plagio. Per giungere a una decisione, il Direttore può consultarsi con gli altri membri del Comitato scientifico o del Comitato redazionale, o con i revisori.

b) Correttezza

Il Direttore e il Comitato redazionale valutano gli articoli proposti per la pubblicazione in base al loro contenuto, senza discriminazioni in base a genere, orientamento sessuale, religione, etnia, cittadinanza o orientamento politico degli autori.

c) Riservatezza

Il Direttore e qualsiasi membro del Comitato redazionale sono tenuti a non divulgare in nessun modo qualsiasi informazione riguardante un manoscritto sottoposto al giudizio della rivista, fatta eccezione per l’autore corrispondente, il revisore, il potenziale revisore o i consulenti editoriali.

d) Conflitto di interessi e divulgazione

Il materiale inedito contenuto in un manoscritto inviato non può essere utilizzato per scopi di ricerca dal Direttore o da un membro del Comitato redazionale, senza l’espresso consenso scritto dell’autore.

Sezione II – DOVERI DEI REVISORI

a) Contributo alla decisione editoriale

Attraverso la revisione tra pari, i revisori aiutano il Direttore a prendere decisioni sugli articoli proposti e possono suggerire modifiche all’autore per migliorarne il contributo.

b) Rispetto dei tempi di revisione

Il revisore che non si ritenga idoneo a svolgere una revisione o che sia consapevole di non essere in grado di esprimere un giudizio nei tempi richiesti è tenuto a informare immediatamente il Direttore dell’impossibilità di svolgere la revisione tra pari nei tempi assegnati.

c) Riservatezza

Tutti i testi inviati per la revisione tra pari sono da considerarsi riservati. Di conseguenza, tali testi non possono essere discussi con altre persone senza l’esplicita autorizzazione del Direttore.

d) Obiettività

La revisione tra pari deve essere condotta in modo obiettivo. Ogni giudizio personale sull’autore è inopportuno. I revisori devono avere ben chiaro che lo scopo della revisione tra pari non è quello di sovrapporre le proprie preferenze o convinzioni personali a quelle dell’autore, ma unicamente di fornire un giudizio circa l’idoneità del contributo a contribuire alla conoscenza e alla discussione nella comunità scientifica. I revisori sono tenuti a motivare adeguatamente i loro giudizi.

e) Indicazione dei testi di riferimento

I revisori si impegnano a indicare con precisione i riferimenti bibliografici di pubblicazioni fondamentali che siano state eventualmente trascurate dall’autore. I revisori sono inoltre tenuti a segnalare al Direttore eventuali somiglianze o sovrapposizioni del testo ricevuto per la revisione con altre pubblicazioni di cui siano a conoscenza.

f) Conflitto di interessi e diffusione

Tutte le informazioni o suggerimenti ottenuti durante il processo di revisione tra pari devono essere considerati riservati e non possono essere utilizzati per fini personali. I revisori sono tenuti a non accettare di leggere articoli per i quali sussista un conflitto di interessi.

Sezione III – DOVERI DEGLI AUTORI

a) Riconoscimento del materiale di partenza

Gli autori devono fornire una corretta indicazione delle fonti e delle pubblicazioni citate nel proprio articolo, in modo che queste possano essere consultate per un ragionevole periodo di tempo dopo la pubblicazione dell’articolo. Dichiarazioni fraudolente o intenzionalmente false rappresentano una pratica eticamente sbagliata e sono inaccettabili.

b) Originalità e plagio

Gli autori devono garantire che il proprio lavoro è il frutto del proprio pensiero originale e, se gli autori hanno utilizzato il lavoro e/o le parole di altre persone, ciò deve essere opportunamente indicato o citato.

c) Pubblicazioni multiple

Gli autori non possono inviare o proporre all’IGJ contributi che siano sostanzialmente identici nella loro lingua e forma finale ad articoli che hanno già pubblicato o proposto ad altre riviste o ad altri editori, a meno che ciò non abbia lo scopo di aumentare il grado di diffusione scientifica del contributo a livello internazionale, previo accordo con le riviste o gli editori iniziali o, comunque, in modo tale da non violare il diritto d’autore o i diritti di terzi.

d) Paternità del testo

La paternità del testo deve essere correttamente attribuita e tutti coloro che hanno dato un contributo significativo alla concettualizzazione, organizzazione, realizzazione e rielaborazione della ricerca alla base dell’articolo vanno indicati come coautori. Se altre persone hanno dato un contributo significativo ad alcune fasi della ricerca, questo contributo deve essere esplicitamente riconosciuto. Nel caso di articoli scritti da più autori, l’autore che invia l’articolo all’IGJ deve dichiarare di aver indicato correttamente i nomi di tutti gli altri coautori, di aver ottenuto da parte loro l’approvazione della forma finale del testo e per la pubblicazione nell’IGJ.

e) Conflitto di interessi e dichiarazione

Tutti gli autori devono indicare nel loro manoscritto qualsiasi conflitto finanziario o altro conflitto di interessi che potrebbe essere interpretato come tale da influenzare i risultati o l’interpretazione del loro lavoro. Tutte le fonti di sostegno finanziario per il progetto devono essere dichiarate.

f) Errori negli articoli pubblicati

Quando un autore scopre un errore o delle imprecisioni significative in un articolo da lui pubblicato nell’IGJ, è tenuto a informare tempestivamente il Direttore della rivista per collaborare al ritiro o alla correzione del testo.