Tra estetica e pedagogia: formazione del pubblico ed educazione proletaria nelle cronache teatrali di Gramsci
PDF

Parole chiave

teatro
Antonio Gramsci
critica letteraria
educazione estetica
pedagogia

Come citare

Pozzoni, M. C. (2025). Tra estetica e pedagogia: formazione del pubblico ed educazione proletaria nelle cronache teatrali di Gramsci. International Gramsci Journal, 6(1). https://doi.org/10.14276/igj.v6i1.4896
Received 2025-01-08
Accepted 2025-03-26
Published 2025-06-30

Abstract

La letteratura che si è occupata delle cronache teatrali di Antonio Gramsci ne ha spesso dato un’interpretazione teleologica rispetto ai Quaderni del carcere, come se questi fossero da leggere come la formulazione organica e compiuta delle idee espresse nelle cronache. Ampio spazio è stato dedicato al confronto dell’autore con i principali protagonisti della scena teatrale torinese degli anni Dieci, con il risultato che l’attenzione è stata rivolta principalmente al punto di vista del critico più che al suo rapporto con il pubblico. Il tema pedagogico, che perteneva strettamente al teatro nel progetto politico gramsciano, è quindi passato generalmente in secondo piano. Questo testo tenta di rintracciare negli scritti giovanili la trama del progetto educativo che Gramsci attribuiva al teatro e alla critica teatrale. Per fare ciò, si indaga la sua concezione del pubblico e della sua formazione, a partire dall’analisi del gusto diffuso al tempo nelle diverse classi sociali e dalla critica di Gramsci al profitto come movente del lavoro teatrale. Si ricostruisce in questo modo il progetto di un’educazione estetica disinteressata, insieme conforme alle potenzialità del teatro e orientata alla formazione del proletariato quale soggetto estetico e politico.

https://doi.org/10.14276/igj.v6i1.4896
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Maria Chiara Pozzoni