Conformismo, spontaneità e direzione consapevole
PDF

Parole chiave

conformismo
direzione consapevole
disciplina
natura umana
spontaneità

Come citare

Cospito, G. (2025). Conformismo, spontaneità e direzione consapevole. International Gramsci Journal, 6(1). https://doi.org/10.14276/igj.v6i1.4875
Received 2025-01-02
Accepted 2025-03-21
Published 2025-06-30

Abstract

Le analisi e le proposte di Gramsci sulla scuola e sull'educazione non vanno considerate da un punto di vista strettamente pedagogico, ma comprese all'interno del più ampio progetto di “riforma intellettuale e morale” che attraversa tutta la riflessione carceraria passando per la “traduzione” del materialismo storico in “filosofia della prassi”. Si impone quindi un'attenta considerazione di alcuni concetti-chiave di questa riflessione. Nel formulare una concezione volta a superare ogni dicotomia tra “Stato” e “società civile”, “pubblico” e “privato”, per approdare a una “società regolata” in cui si possa compiere il “passaggio dal regno della necessità al regno della libertà” preconizzato dal vecchio Engels, Gramsci riformula infatti con audacia talvolta polemica il significato di termini come “conformismo”, “spontaneità”, “disciplina” e “direzione consapevole”. In questo modo ripensa anche il concetto di “natura umana” che, come si poteva già leggere nella Terza Tesi su Feuerbach, si definisce solo in un rapporto dialettico tra individuo e ambiente o, come scrive Marx, tra educato ed educatore. Per ricostruire questa galassia concettuale, mi avvarrò degli strumenti e dei metodi della filologia gramsciana sviluppati da Gianni Francioni, cercando di esaminare in chiave diacronica la genesi, gli sviluppi e le interconnessioni di alcune delle categorie fondamentali dei Quaderni del carcere, cercandone l'origine remota negli scritti politici precedenti al carcere.

https://doi.org/10.14276/igj.v6i1.4875
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Giuseppe Cospito