Dall’educazione “disinteressata” alla «“filosofia della praxis” o “neo-umanesimo”»
PDF

Parole chiave

Giuseppe Lombardo Radice
Goethe
für ewig
pedagogia
neoidealismo
disinteresse

Come citare

Pirotta, . S. . (2025). Dall’educazione “disinteressata” alla «“filosofia della praxis” o “neo-umanesimo”». International Gramsci Journal, 6(1). https://doi.org/10.14276/igj.v6i1.4874
Received 2024-12-30
Accepted 2025-04-22
Published 2025-06-30

Abstract

L’articolo tratta della riflessione pedagogica di Gramsci, partendo dall'analisi di alcuni scritti giovanili in cui emerge la necessità di sviluppare una cultura proletaria militante e “disinteressata”. Il concetto di “disinteresse” viene costantemente utilizzato, attraverso una serie di varianti lessicali, dal 1915 fino ai Quaderni del carcere. In particolare, dopo il celebre riferimento al «für ewig» di Goethe nella lettera a Tatiana del 19 marzo 1927, questo tema riaffiora progressivamente in una serie di appunti dedicati al ruolo egemonico-pedagogico degli intellettuali e della scuola. Più precisamente, una particolare attenzione è conferita in un primo momento all’influsso della pedagogia neoidealista (Giuseppe Lombardo Radice e Salvemini) sugli scritti giovanili dell’intellettuale sardo. L’analisi si concentra poi su nuovi contributi semantici che contribuiscono a inserire il discorso pedagogico all’interno della riflessione carceraria sulla “filosofia della praxis”.

https://doi.org/10.14276/igj.v6i1.4874
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Sebastiano Pirotta