Il "cittadino-funzionario" nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci
PDF

Parole chiave

Antonio Gramsci
cittadino
funzionario
Stato
pubblico/privato

Come citare

Di Blasio, F. (2025). Il "cittadino-funzionario" nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci. International Gramsci Journal, 6(1). https://doi.org/10.14276/igj.v6i1.4870
Received 2024-12-26
Accepted 2025-02-04
Published 2025-06-30

Abstract

Questo contributo si propone di analizzare un’importante categoria dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci: il cittadino-funzionario. Tra il 1930 e il 1933, mediate questa categoria il prigioniero si confronta con alcune questioni inerenti al fascismo e alla realizzazione della società comunista. In questo articolo cercheremo di mostrare le origini e lo svolgimento di questa discussione. Inizialmente, la categoria di cittadino-funzionario riguardava solo la riproduzione attiva del programma sociale dello Stato, ma in seguito essa perde la sua implicita carica negativa, diventando una categoria interpretativa. In questo senso, essa acquista uno status speciale nella risignificazione della politica e nella tendenza ad abbattere la distinzione tra sfera pubblica e privata. Ciò dimostra i progressivi spostamenti teorici della categoria. Infine, si delineano alcune considerazioni teoriche sulle possibili prospettive  politiche contenute in questi sviluppi teorici.

https://doi.org/10.14276/igj.v6i1.4870
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Federico Di Blasio