Gramsci e un bilancio (preventivo) dell’esperienza rivoluzionaria a Torino
PDF

Parole chiave

Turin Council Movement, Party and Institutions, Communist International, Socialist Party

Come citare

Silvestrini, F. (2023). Gramsci e un bilancio (preventivo) dell’esperienza rivoluzionaria a Torino. International Gramsci Journal, 2(2). https://doi.org/10.14276/igj.v2i2.4046

Abstract

Gramsci e un bilancio (preventivo) dell’esperienza rivoluzionaria a Torino. Il resoconto gramsciano sul movimento consiliare torinese del 1919-20 – di seguito pubblicato per la prima volta nella sua originale versione italiana – può, a buon diritto, individuare una fase di passaggio nella biografia (intellettuale) del giovane sardo. In particolare, quattro elementi di lettura consentono di inquadrare la rilevanza di questo processo: il bilancio sulla rivoluzione italiana e sui possibili sviluppi; la rivalutazione del ruolo del Partito all’interno di una sistematica dottrina degli istituti proletari; il collegamento teorico-pratico con i vertici dell’Internazionale Comunista; la specificazione della propria posizione dentro il massimalismo e, infine, fuori da esso anche alla luce della ripubblicazione dell’articolo, sull’«Ordine Nuovo» quotidiano, nel marzo 1921.

https://doi.org/10.14276/igj.v2i2.4046
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.