Obbiettivi & propositi
L’obiettivo dello International Gramsci Journal (IGJ) è di stimolare l’interesse per, e la discussione circa le varie sfaccettature del pensiero di Antonio Gramsci e la rilevanza contemporanea del suo contributo all’analisi del mondo e allo sviluppo di una prospettiva marxista critica. A tal fine, l’IGJ pubblica principalmente, da un lato, analisi degli aspetti politici e intellettuali e studi filologici e storici sui suoi scritti. Dall’altro lato, la rivista ospita interventi sull’attuale scena internazionale che, in vario modo, si avvalgono dei concetti e delle analisi che Gramsci ha sviluppato nel corso della sua vita. Ciò significa principalmente gli scritti del carcere, ma l’IGJ rende disponibili anche scritti importanti ma poco conosciuti del periodo pre-carcerario di Gramsci ed esplora la loro rilevanza all’interno del corpus dei suoi scritti.
L’approccio dell’IGJ dedica particolare attenzione agli aspetti teorici e filosofici (metodologici ed epistemologici) del contributo di Gramsci e alla loro applicazione aggiornata al mondo di oggi. Ciò implica il necessario confronto con i concetti sviluppati da altri importanti pensatori dall’età di Gramsci in avanti. Di conseguenza, la rivista è di natura interdisciplinare e è rivolta all’esame dei processi sociali, politici, culturali ed economici in tutta la loro complessità. L’intera attività di Gramsci fu dedicata a interventi concreti nel mondo del suo tempo, e questo definisce il tipo di contributi che l’IGJ aspira a pubblicare.
La rivista accoglie articoli che esplorano queste e altre questioni da prospettive gramsciane.
Revisione tra pari. Gli articoli pubblicati sull'IGJ sono sottoposti a un processo di revisione tra pari, generalmente con il metodo del “doppio cieco”. Nel caso di alcune presentazioni di seminari specialistici, la revisione avviene anche attraverso le integrazioni e le critiche di discussants che hanno già letto la bozza del testo prima del seminario.