Abstract
La nozione di “benessere” in relazione alla sfera lavorativa rappresenta un concetto multiforme e variegato, nonché profondamente intrecciato con le misure connesse alla salute e alla sicurezza. A tal proposito, è fondamentale individuare i diversi aspetti che presentano un impatto sul benessere dei lavoratori, dato che possono essere riscontrati non solo in relazione al contratto di lavoro e alle attività lavorative, ma anche per quanto riguarda la dimensione interna ed esterna al luogo di lavoro. Tra questi, infatti, è possibile osservare sia l’adozione di soluzioni di welfare per aumentare la soddisfazione dei lavoratori nella loro collettività, sia l’utilizzo di contratti di lavoro flessibili e temporanei per garantire un orario di lavoro più gestibile per il singolo individuo. Tuttavia, l’analisi deve coinvolgere anche gli altri fattori esterni che contribuiscono a modellare il benessere sul posto di lavoro, come l’ambiente che circonda l’azienda stessa. Per questi motivi, è necessario adottare un approccio olistico alla nozione di “benessere”, facendo in modo che le misure adottate dal datore di lavoro siano improntate sia sulla salvaguardia dei protocolli di salute e sicurezza, sia sul miglioramento delle condizioni generali dei lavoratori.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.