Abstract
Elémire Zolla ha studiato intensamente temi quali la mistica, la simbologia filosofico-religiosa, le tradizioni esoteriche. Egli affronta l’esperienza religiosa e i suoi simboli cercando, attraverso un metodo sincretistico, di individuare nelle più diverse tradizioni mondiali dei valori permanenti nel divenire storico, ossia una “Tradizione” unica, pur nella molteplicità delle sue espressioni, o anche, con un termine del pensiero rinascimentale, una “filosofia perenne”. Egli intende in tal modo svolgere un tentativo di liberazione tanto dalle costrizioni sociali quanto dall’illusione dell’individualità, a favore di una rinnovata capacità di immaginazione e di una esperienza metafisica al di là della maglia spazio-temporale. Il suo lavoro continua a suscitare interesse anche grazie all’attività della moglie, Grazia Marchianò, e alla pubblicazione dell’Opera Omnia.
Parole chiave: Elémire Zolla, sincretismo, Tradizione, esperienza metafisica, mistica
Elémire Zolla studied intensely themes such as mysticism, philosophical-religious symbolism, and esoteric traditions. He addresses religious experience and its symbols, seeking, through a syncretistic method, to identify in the diverse world traditions permanent values in historical becoming, that is, a unique "Tradition," despite the multiplicity of its expressions, or, using a term from Renaissance thought, a "perennial philosophy." In this way, he aims to undertake an attempt at liberation from both social constraints and the illusion of individuality, in favor of a renewed capacity for imagination and a metaphysical experience beyond the space-time framework. His work continues to generate interest, also thanks to the efforts of his wife, Grazia Marchianò, and the publication of the Opera Omnia.
Keywords: Elémire Zolla, syncretism, Tradition, metaphysical experience, mysticism

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Sebastian Schwibach