Zarri Adriana

Abstract

Adriana Zarri, dopo un periodo nella Compagnia di San Paolo, ha abbracciato una spiritualità indipendente, dedicandosi alla scrittura e alla riflessione teologica. Ha promosso una “teologia del probabile” e una visione trinitaria della realtà, ponendo al centro il valore della relazione e dell’incarnazione. La sua opera si distingue per un forte impegno sociale e politico, a favore della laicità dello Stato, dei diritti delle donne e di un cristianesimo aperto al dialogo con la modernità. Nella vita eremitica ha approfondito una mistica radicata nella quotidianità e nella contemplazione del creato, con un’attenzione particolare alla dimensione femminile della spiritualità e alla sacralità della materia.

Parole chiave: Adriana Zarri, teologia del probabile, mistica, eremitismo, teologia trinitaria

 

Adriana Zarri, after a period with the Compagnia di San Paolo, embraced an independent spirituality, dedicating herself to writing and theological reflection. She promoted a 'theology of the probable' and a trinitarian vision of reality, placing at the center the value of relationship and incarnation. Her work is distinguished by a strong social and political commitment, advocating for the secularism of the State, women's rights, and a Christianity open to dialogue with modernity. In her eremitic life, she deepened a mysticism rooted in everyday life and in the contemplation of creation, with particular attention to the feminine dimension of spirituality and the sacredness of matter.

Keywords: Adriana Zarri, theology of the probable, mysticism, hermitism, Trinitarian theology

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5364
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Francesco Occhetto