Subilia Vittorio

Abstract

Vittorio Subilia fu nel secondo dopoguerra per molti anni docente nella Facoltà Valdese di Teologia di Roma, per la cattedra di teologia sistematica, comprensiva anche di storia dei dogmi e teologia del Nuovo Testamento. Pur senza esserne un mero ripetitore Subilia fu con costanza attento al pensiero teologico di K. Barth, con l’accentuazione della assoluta alterità di Dio e della centralità dell’evento di Cristo. Subilia insiste sul fatto che noi viviamo nell’interim fra l’ascensione e la parusia e prende con costanza partito contro il fatto che le prospettive teologiche possano venire sacrificate al compromesso diplomatico e alla visione ecclesiocentrica delle gerarchie ecclesiastiche. Subilia ci tenne anche a rimarcare le specificità della Riforma nei confronti del cattolicesimo più di altri esponenti del protestantesimo italiano coevo.

Parole chiave: Vittorio Subilia, teologia protestante, alterità di Dio, evento di Cristo, Parola di Dio

 

Vittorio Subilia was, in the post-war period, a professor for many years at the Waldensian Faculty of Theology in Rome, teaching systematic theology, which also included the history of dogmas and New Testament theology. While not merely a repeater, Subilia consistently paid attention to the theological thought of K. Barth, emphasizing the absolute otherness of God and the centrality of the event of Christ. Subilia insists that we live in the interim between the ascension and the parousia, and he consistently took a stand against the idea that theological perspectives could be sacrificed for diplomatic compromise and the ecclesiocentric vision of church hierarchies. Subilia also emphasized the specificities of the Reformation in relation to Catholicism more than other representatives of contemporary Italian Protestantism.

Keywords: Vittorio Subilia, Protestant theology, otherness of God, event of Christ, Word of God.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5350
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Paolo Ribet