Abstract
Partendo da una ridiscussione radicale delle prospettive del proprio iniziale maestro E. Severino, il pensiero di Mario Ruggenini fa emergere un’esperienza del negativo e della finitezza esistenziale non come penuria o scacco, ma piuttosto come necessario rapporto umano con il misterioso differire del mondo. Si tratta della costituiva esposizione umana alla verità tragica del mondo, di cui il divino non è il rimedio, bensì l’enigmatica manifestazione, al di là di ogni soggettiva richiesta di senso e di ogni pacificazione agatologica. Egli ripensa altresì filosoficamente il cristianesimo in modo che esso scopra, o riscopra, l’enigmatica ricchezza del mondo in rapporto a un Dio divino, anziché teoretico-teologico. Legando queste indicazioni a una specifica «esperienza del linguaggio», l’ermeneutica filosofica di Ruggenini intreccia il “Deus absconditus” della tradizione giudaico-cristiana, «un Dio della parola», con un divino che si rivela «sempre e soltanto in parole umane».
Parole chiave: Mario Ruggenini, ermeneutica filosofica, finitezza, verità, ontoteologia, ellenizzazione del cristianesimo, linguaggio e divino
Starting from a radical reappraisal of the perspectives of his early master, E. Severino, Mario Ruggenini’s thought brings to light an experience of the negative and of existential finitude not as lack or failure, but rather as the necessary human relation to the world’s mysterious deferral. This amounts to the constitutive human exposure to the tragic truth of the world, of which the divine is not the remedy but the enigmatic manifestation—beyond every subjective demand for meaning and every agathological pacification. He also rethinks Christianity philosophically, so that it may discover, or rediscover, the enigmatic richness of the world in relation to a divine God rather than a theoretical-theological one. By linking these indications to a specific “experience of language,” Ruggenini’s philosophical hermeneutics intertwines the Deus absconditus of the Judeo-Christian tradition—“a God of the word”—with a divinity that reveals itself “always and only in human words.
Keywords: Mario Ruggenini, philosophical hermeneutics, finitude, truth, ontotheology, Hellenization of Christianity, language and the divine

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Gian Luigi Paltrinieri