Abstract
Il pensiero storico-religioso di Adolfo Omodeo risentì inizialmente dell’attualismo gentiliano, riportando le res gestae alla historia rerum e delineando questa ultima come «testimonianza» soggettiva e come «valutazione». Più tardi egli si staccò però da Gentile, sia per motivi politici che di orientamento ideale. Secondo i suoi studi maturi sulle origini cristiane, Giovanni arrestò nella mistica d’amore le correnti distruttive dello gnosticismo antico, mentre Paolo superò i residui legalistici nell’esperienza attuale della salvazione messianica, nell’inizio dell’era salutare. In tali studi si insiste sulla funzione fecondatrice del mito, che irrompe con la sua forza rappresentativa, anticipando le grandi trasformazioni della coscienza umana. Questa energia del mito, che mostrava una chiara ascendenza vichiana, diventò sempre più centrale nella riflessione di Omodeo, caratterizzando i successivi studi sulla storia moderna e, in generale, la fisionomia del suo storicismo.
Parole chiave: Adolfo Omodeo, storicismo, mito, storia delle origini cristiane, storia moderna
The historical-religious thought of Adolfo Omodeo was initially influenced by Gentile’s actualism, bringing the res gestae back to the historia rerum and outlining the latter as a subjective ‘testimony’ and as an ‘evaluation.’ However, he later distanced himself from Gentile, both for political reasons and for ideological orientation. According to his mature studies on Christian origins, John halted the destructive currents of ancient Gnosticism in the mysticism of love, while Paul overcame the residual legalism in the current experience of messianic salvation, at the beginning of the salvific era. In these studies, emphasis is placed on the generative function of myth, which bursts forth with its representative power, anticipating the great transformations of human consciousness. This energy of myth, which showed a clear Vichian ancestry, became increasingly central in Omodeo’s reflection, characterizing his subsequent studies on modern history and, in general, the physiognomy of his historicism.
Keywords: Adolfo Omodeo, historicism, myth, history of Christian origins, modern history

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Marcello Mustè