Abstract
Rodolfo Mondolfo è stato un filosofo e storico della filosofia di rilievo internazionale, noto per il suo umanesimo marxista e per gli studi sulla filosofia antica. Vicino al socialismo riformista, ha insegnato alle università di Padova, Torino e, per venticinque anni, Bologna, fino all’esilio in Argentina nel 1939, a causa delle leggi razziali. Porre al centro della filosofia e della politica l’essere umano è stato l’intento principale di Mondolfo e, in questa direzione, rilegge e reinterpreta la filosofia greca. In tale contesto, egli utilizza il concetto di “alienazione” di L. Feuerbach per spiegare la divinizzazione che gli antichi Greci attuavano del mondo, di modo che «il problema ontologico si converte in problema psicologico». Egli riscontra, inoltre, temi come la “coscienza interiore” e il “senso di colpa e del peccato” già nella cultura antico-greca e rimarca le continuità di essa con la cultura cristiana
Parole chiave: Rodolfo Mondolfo filosofia antica, umanesimo marxista, alienazione religiosa, cultura greco-antica e cristianesimo
Rodolfo Mondolfo was an internationally renowned philosopher and historian of philosophy, known for his Marxist humanism and studies on ancient philosophy. Close to reformist socialism, he taught at the universities of Padua, Turin, and, for twenty-five years, Bologna, until his exile in Argentina in 1939 due to racial laws. Placing the human being at the center of philosophy and politics was Mondolfo’s main intent, and in this direction, he reinterprets Greek philosophy. In this context, he uses the concept of “alienation” from L. Feuerbach to explain the divinization that the ancient Greeks enacted upon the world, so that “the ontological problem becomes a psychological problem.” He also identifies themes such as “inner consciousness” and “guilt and sin” already present in ancient Greek culture and emphasizes the continuities of this with Christian culture.
Keywords: Rodolfo Mondolfo, ancient philosophy, Marxist humanism, religious alienation, ancient Greek culture and Christianity

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Elisabetta Amalfitano