Abstract
Ispirandosi ai modelli europei dell’ebraismo riformato, Felice Momigliano percorse una sua autonoma terza via fra fede e modernità e, al pari dei modernisti cristiani, si trovò schiacciato fra il rifiuto dell’ebraismo ortodosso e l’opposto rifiuto dell’idealismo crociano-gentiliano. Vicino ai socialisti umanitari e anti-materialisti, apprezzò G. Mazzini e L. Tolstoj e sviluppò, come propri principi, un’autonoma riflessione sulla figura di Gesù come ultimo dei profeti ebraici e l’idea spirituale di emancipazione dei reietti. Collaborò con riviste come La Voce e Coenobium, fu vicino a E. Buonaiuti e contribuì alla diffusione della cultura yiddish in Italia. Il suo testamento spirituale riflette un’esistenza dedicata alla libertà dello spirito e all’impegno civile.
Parole chiave: Felice Momigliano, ebraismo riformato, mazzinianesimo, socialismo umanitario, modernismo
Inspired by the European models of Reform Judaism, Felice Momigliano followed his own independent third way between faith and modernity and, like Christian modernists, found himself caught between the rejection of Orthodox Judaism and the opposite rejection of Crocean-Gentilian idealism. Close to humanitarian and anti-materialist socialists, he appreciated G. Mazzini and L. Tolstoy and developed, as his own principles, an independent reflection on the figure of Jesus as the last of the Jewish prophets and the spiritual idea of the emancipation of the outcasts. He collaborated with magazines such as La Voce and Coenobium, was close to E. Buonaiuti, and contributed to the spread of Yiddish culture in Italy. His spiritual testament reflects a life dedicated to the freedom of the spirit and civic commitment.
Keywords: Felice Momigliano, Reform Udas, Mazzinianism, humanitarian socialism, modernism

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Alberto Cavaglion