Abstract
Pressoché tutti gli scritti di Carlo Michelstaedter furono pubblicati solo dopo il suo sucidio, prima dagli amici V. Arangio-Ruiz e G. Chiavacci e, più recentemente, in molte altre edizioni che l’hanno reso uno dei filosofi italiani più letti e studiati del primo Novecento. La sua riflessione si radica in un contesto mitteleuropeo attraversato da crisi esistenziali e influenze filosofiche che spaziano da Parmenide e Eraclito fino a Ibsen e Nietzsche. Egli critica la “rettorica”, che rappresenta la sottomissione agli interessi egoistici e alle strutture di potere; alla retorica egli contrappone il “benificio”, inteso come apertura disinteressata all’altro, e la “persuasione” quale aspetto soggettivo di colui che agisce il beneficio: la carica emotiva che lo abita. Figure esemplari di persuasione sono in Michelstaedter non solo esponenti del pensiero filosofico e artistico, ma anche grandi riferimenti religiosi come l’autore dell’Ecclesiaste e Cristo.
Parole chiave: Carlo Michelstaedter; persuasione e rettorica; beneficio; Ecclesiaste; Cristo
Almost all of Carlo Michelstaedter’s writings were published only after his suicide, first by friends V. Arangio-Ruiz and G. Chiavacci, and more recently in many other editions that have made him one of the most read and studied Italian philosophers of the early twentieth century. His reflection is rooted in a Central European context marked by existential crises and philosophical influences ranging from Parmenides and Heraclitus to Ibsen and Nietzsche. He criticizes ‘rhetoric,’ which represents submission to selfish interests and power structures; against rhetoric, he opposes ‘benefit,’ understood as a disinterested openness to the other, and ‘persuasion’ as the subjective aspect of the one who acts for the benefit: the emotional charge that inhabits him. Exemplary figures of persuasion in Michelstaedter are not only representatives of philosophical and artistic thought but also great religious references such as the author of Ecclesiastes and Christ.
Keywords: Carlo Michelstaedter; persuasion and rhetoric; benefit; Ecclesiastes; Christ

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Gian Andrea Franchi