Abstract
Piero Gobetti sviluppò un’interpretazione originale della religione, intrecciandola alla sua concezione del liberalismo come rivoluzione etica e politica. Influenzato dall’idealismo di Croce e Gentile, nonché dal pensiero di Alfieri, Gobetti vide nella religione una forza di emancipazione morale e civile. Ammirò la Riforma protestante per la sua carica innovativa e valutò positivamente l’azione politica di Don Luigi Sturzo e del Partito Popolare Italiano, intravedendo in essi un’espressione di libertà spirituale e riforma sociale. La sua prospettiva religiosa si tradusse in un impegno per la libertà delle coscienze e per una riforma dello Stato basata su principi etici e politici rinnovati. Nel contesto della lotta antifascista, valorizzò il contributo delle componenti cattoliche e protestanti più avanzate come strumenti di opposizione alla involuzione politica dell’Italia post-risorgimentale.
Parole chiave: Piero Gobetti, liberalismo, etica, religione, libertà di coscienza
Piero Gobetti developed an original interpretation of religion, intertwining it with his concept of liberalism as an ethical and political revolution. Influenced by the idealism of Croce and Gentile, as well as Alfieri's thought, Gobetti saw religion as a force for moral and civil emancipation. He admired the Protestant Reformation for its innovative impulse and positively evaluated the political action of Don Luigi Sturzo and the Italian People’etics Party, perceiving them as expressions of spiritual freedom and social reform. His religious perspective translated into a commitment to freedom of conscience and a reform of the State based on renewed ethical and political principles. In the context of the antifascist struggle, he emphasized the role of progressive Catholic and Protestant movements as means of opposing the political regression of post-Risorgimento Italy.
Keywords: Piero Gobetti, liberalism, ethics, religion, freedom of conscience

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Gianluca Scroccu