Carlini Armando

Abstract

Armando Carlini ha sviluppato una filosofia della religione caratterizzata da un progressivo distacco dall’idealismo assoluto di G. Gentile e B. Croce, in un percorso di esistenzializzazione del trascendentale in relazione al mondo (io in relazione all’esteriorità) e a sé stesso (interiorità) per scoprire la ricchezza della propria identità nella irriducibilità dell’io al mondo; e in relazione a Dio, al Dio interiore che eleva l’uomo all’interno dell’uomo stesso. In questo contesto, è centrale la sua riflessione sulla corporeità e sul sentimento fondamentale di rosminiana memoria. Nei suoi ultimi lavori, approfondisce il legame tra fede e ragione, reinterpretando il dogma cristiano come via per comprendere il mistero dell’esistenza. La sua opera rappresenta un contributo originale alla filosofia cristiana contemporanea.

Parole chiave: Armando Carlini, filosofia della religione, realismo spirituale, esistenzialismo, trascendenza, sentimento fondamentale.

 

Armando Carlini has developed a philosophy of religion characterized by a progressive detachment from the absolute idealism of G. Gentile and B. Croce, in a path of existentialization of the transcendental in relation to the world (the self in relation to the exterior) and to oneself (interiority) to discover the richness of one's identity in the irreducibility of the self to the

world; and in relation to God, the inner God that elevates man within himself. In this context, his reflection on corporeality and the fundamental sentiment of Rosminian memory is central. In his later works, he explores the connection between faith and reason, reinterpreting Christian dogma as a means to understand the mystery of existence. His work constitutes an original contribution to contemporary Christian philosophy.

Keywords: Armando Carlini, philosophy of religion, spiritual realism, existentialism, transcendence, fundamental sentiment

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5249
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Settimio Luciano