Buonaiuti Ernesto

Abstract

Ernesto Buonaiuti è stato una figura centrale del modernismo italiano, esponente di una teologia storica innovativa che cercava di conciliare fede cristiana e modernità. Il suo lavoro ha evidenziato il carattere pluralistico della Chiesa primitiva, opponendosi a una visione monolitica del cristianesimo delle origini. Valorizzò l’esperienza religiosa coscienziale e associata, contrapponendola alle rigidità dogmatiche che vedeva nel neotomismo, nell’idealismo di B. Croce e G. Gentile, nella teologia dialettica protestante. Scomunicato “vitandi” nel 1926, fu uno dei dodici docenti italiani a rifiutare il giuramento al regime fascista. Nei suoi studi su San Paolo, lo gnosticismo e Gioacchino da Fiore, ha elaborato un modello di cristianesimo come attesa escatologica del Regno di Dio, distante da ogni forma di istituzionalismo oppressivo. La sua partecipazione ai colloqui di Eranos e al World Congress of Faiths dimostra il suo impegno per una fede aperta e dialogica.

Parole chiave: Ernesto Buonaiuti, modernismo, storia del cristianesimo, teologia storica, escatologia

 

Ernesto Buonaiuti was a central figure of Italian modernism, a proponent of an innovative historical theology that sought to reconcile Christian faith and modernity. His work highlighted the pluralistic nature of the early Church, opposing a monolithic view of early Christianity. He valued religious consciousness and communal religious experience, contrasting them with the dogmatic rigidities he saw in neo-Thomism, in the idealism of B. Croce and G. Gentile, and in Protestant dialectical theology. Excommunicated ‘vitandi’ in 1926, he was one of twelve Italian professors to refuse the oath to the fascist regime. In his studies on St. Paul, Gnosticism, and Joachim of Fiore, he developed a model of Christianity as an eschatological expectation of the Kingdom of God, distant from any form of oppressive institutionalism. His participation in the Eranos conferences and the World Congress of Faiths demonstrates his commitment to an open and dialogical faith.

Keywords: Ernesto Buonaiuti, catholic modernism, history of Christianity, historical theology, eschatology

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5243
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Fabrizio Chiappetti