Bori Pier Cesare

Abstract

Pier Cesare Bori è stato uno studioso poliedrico, filosofo, storico delle religioni e docente, noto per il suo impegno nel dialogo interculturale e interreligioso. La sua ricerca si caratterizza per un approccio filologico rigoroso, combinato con una visione pluralista e universalistica della religione. Ha promosso il confronto tra culture diverse, studiando di prima mano le tradizioni cristiana, ebraica, islamica, buddista, taoista, confuciana. La sua riflessione si articola attorno un’etica della lettura, concepita come scrupolosa indagine testuale e insieme come ricerca ermeneutica fertilmente aperta a infinite interpretazioni, con importanti conseguenze anche per la ricerca di un consenso etico tra culture. La sua attività accademica e sociale si è concretizzata nell’insegnamento, nella promozione dei diritti umani e nella formazione di spazi di dialogo a diversi livelli.

Parole chiave: Pier Cesare Bori, dialogo interreligioso, etica della lettura, diritti umani, interculturalità, ermeneutica testuale

 

Pier Cesare Bori was a multifaceted scholar, philosopher, historian of religions, and educator, known for his commitment to intercultural and interreligious dialogue. His research is characterized by a rigorous philological approach, combined with a pluralistic and universalistic view of religion. He promoted the comparison between different cultures, studying firsthand the Christian, Jewish, Islamic, Buddhist, Taoist, and Confucian traditions. His reflection revolves around an ethics of reading, conceived as a scrupulous textual investigation and at the same time as a hermeneutic search that is fruitfully open to infinite interpretations, with important consequences for the search for ethical consensus among cultures. His academic and social activities were realized through teaching, the promotion of human rights, and the creation of spaces for dialogue at various levels.

Keywords: Pier Cesare Bori, interreligious dialogue, ethics of reading, human rights, interculturality, textual hermeneutics

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5241
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Amina Crisma