Abstract
Gustavo Bontadini è stato un influente filosofo italiano del XX secolo, noto per la sua difesa della metafisica classica. Critico dell’idealismo immanentistico di B. Croce e G. Gentile, Bontadini propone una metafisica che riconosce il divenire come fenomeno contraddittorio da risolvere postulando un Fondamento trascendente. Il suo percorso speculativo si articola in quattro fasi: il periodo giovanile, fideista e problematicista; il successivo recupero della tradizione classica; il progressivo passaggio da una metafisica dilemmatica ad una dialettica antinomica, contrassegnata dall’affermazione circa la apparente contraddittorietà del divenire; infine il radicalizzarsi dell’impostazione antinomica, incentrata sull’affermazione della contraddittorietà reale del divenire e sul Principio di creazione (in quest’ultima fase è importante il dialogo con il suo allievo dissidente E. Severino).
Parole chiave: Gustavo Bontadini, metafisica classica, fondamento trascendente, antinomia divenire-essere, principio di creazione
Gustavo Bontadini was an influential Italian philosopher of the 20th century, known for his defense of classical metaphysics. A critic of the immanentistic idealism of B. Croce and G. Gentile, Bontadini proposes a metaphysics that recognizes becoming as a contradictory phenomenon to be resolved by postulating a transcendent Foundation. His speculative path unfolds in four phases: the first, fideistic and problematic, period; the subsequent recovery of the classical tradition; the progressive transition from a dilemmas-based metaphysics to an antinomic dialectic, marked by the assertion regarding the apparent contradiction of becoming; and finally, the radicalization of the antinomic approach, centered on the affirmation of the real contradiction of becoming and on the Principle of creation (in this final phase, the dialogue with his dissenting student E. Severino is important.)
Keywords: Gustavo Bontadini, classical metaphysics, transcendent foundation, becoming-being antinomy, principle of creation

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Luca Grion