Abstract
Partendo dagli studi del suo maestro M. Gentile, Enrico Berti sviluppò un’interpretazione originale della metafisica classica aristotelica, ponendo l’accento sulla problematicità dell’esperienza e sulla necessità di un principio trascendente. Il discorso metafisico, qualora riesca a dimostrare l’esistenza di una dimensione trascendente, costituisce per Berti una condizione necessaria, per quanto non sufficiente, anche per la fede religiosa. Religione e filosofia sorgono in effetti, per Berti, da due esigenze diverse: la prima «nasce dal desiderio di salvarsi dalla morte, mentre la filosofia nasce dal desiderio di sapere». Ciò non esclude che, tra tali pur diversi ed autonomi ambiti, sia necessario «un nuovo dialogo interdisciplinare» che affronti decisivi problemi trasversali a tutti e due. L’ingente eredità filosofica di Berti comprende studi internazionalmente riconosciuti su Aristotele, la tradizione aristotelica e la metafisica classica.
Parole chiave: Enrico Berti, Aristotele, Metafisica Classica, Trascendenza, Ragione e Fede
Abstract
Starting from the studies of his teacher M. Gentile, Enrico Berti developed an original interpretation of classical Aristotelian metaphysics, emphasizing the problematic nature of experience and the necessity of a transcendent principle. The metaphysical discourse, if it can demonstrate the existence of a transcendent dimension, constitutes for Berti a necessary, though not sufficient, condition for religious faith. Religion and philosophy arise, in fact, for Berti, from two different needs: the first “arises from the desire to save oneself from death, while philosophy arises from the desire to know.” This does not exclude the necessity of “a new interdisciplinary dialogue” that addresses crucial problems common to both fields. Berti's substantial philosophical legacy includes internationally recognized studies on Aristotle, the Aristotelian tradition, and classical metaphysics.
Keywords: Enrico Berti, Aristotle, Classical Metaphysics, Transcendence, Reason and Faith

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Copyright (c) 2025 Luca Grecchi