Colli Giorgio

Abstract

Giorgio Colli ha svolto un’intensa attività, non solo nell’ambito della ricerca e dell’insegnamento, ma anche in quello editoriale (qui il suo lavoro internazionalmente più noto è l’ideazione e la realizzazione dell’edizione critica delle opere di Nietzsche). Colli ha studiato a lungo il pensiero greco più antico, sostenendo il legame tra il mistico e il politico nelle tradizioni misteriche e orfiche, da cui trasse origine la speculazione presocratica. Prendendo le distanze dall’Aristotele della Metafisica, Colli, infatti, non vede nei Presocratici i balbettanti preparatori di un futuro sistema della natura, ma degli imponenti pensatori mistici, il cui pensiero è in continuità con la tradizione orfico-eleusina. Risalendo alle spalle della “sapienza” presocratica, egli intende così recuperarne la matrice e lo sfondo originario religioso e cultuale, in cui predominano le imponenti figure di Dioniso e di Apollo.

Parole chiave: Giorgio Colli, sapienza greca, orfismo, dionisiaco e apollineo, misticismo

 

Giorgio Colli engaged in intense activity, not only in the fields of research and teaching but also in publishing (his most internationally recognized work is the conception and realization of the critical edition of Nietzsche’s works). Colli studied archaic Greek thought extensively, arguing for the connection between the mystical and the political in the mystery and Orphic traditions, from which Presocratic speculation originated. Distancing himself from Aristotle's Metaphysics, Colli does not see the Presocratics as the stammering preparers of a future system of nature, but as imposing mystical thinkers, whose thought is in continuity with the Orphic-Eleusinian tradition. By tracing back to the roots of Presocratic "wisdom," he aims to recover its original religious and cultic matrix and background, in which the imposing figures of Dionysus and Apollo predominate.

Keywords: Giorgio Colli, Greek wisdom, Orphism, Dionysian and Apollonian, mysticism

https://doi.org/10.14276/2532-1676/5116
PDF
Creative Commons License

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Copyright (c) 2025 Nuovo Giornale di Filosofia della Religione (NGFR)