Abstract
La riflessione teologica sull’immagine di Cristo si sviluppa in tutta la storia della Chiesa. L’arte protocristiana è condizionata da un fattore ‘ad intra’, il divieto veterotestamentario, e da un fattore ‘ad extra’, l’ellenismo, il cui orizzonte culturale è il platonismo. Dai primi decenni del IV secolo vi è uno sviluppo progressivo del pensiero teologico sulla concezione e sulla funzione dell’immagine sacra, nella tensione dialettica fra lo scongiurare l’idolatria e il riconoscerla come luogo della presenza del divino (icona), poiché il suo fondamento è il mistero dell’Incarnazione. Infatti, la domanda su cui verte la speculazione filosofico-teologica è se, e come, sia possibile ‘circoscrivere’ in un’immagine la Parola di Dio incarnata.
Copyright and licensing: The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license.
Archiving : This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform