Antonio Gramsci: critica della religione e masse subalterne

Abstract

Antonio Gramsci nacque ad Ales (Oristano) nel 1891, quarto di sette figli, in una famiglia di condizione piccolo-borghese, che presto cadde in disgrazia a causa della condanna a cinque anni di carcere del capofamiglia, Francesco, per peculato. Antonio frequentò a Santu Lussurgiu le ultime classi ginnasiali nel 1905-8 e quindi, nel 1908-11, il Liceo Dettori a Cagliari. Nel 1911, grazie alla vincita di una borsa del Collegio Carlo Alberto, si iscrisse al corso di Lettere dell’Università di Torino, non riuscendo però a laurearsi sia per le precarie condizioni di salute, sia perché dal 1914 la sua attenzione fu progressivamente assorbita dalla militanza nel PSI e dall’attività di giornalista (come collaboratore de «Il Grido del Popolo» e della pagina torinese dell’«Avanti!»).

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3177
PDF