Demitizzazione e ritorno. Alcune riflessioni su filosofia ed esperienza del sacro a partire da Mircea Eliade

Abstract

Nel Frammento autobiografico, scritto nel 1953, Mircea Eliade tiene molto a precisare come i suoi studi, che in prima istanza «potrebbero essere considerati come “scientifici”», vengono invece giudicati dal loro autore «piuttosto “filosofici”». Sottolinea, infatti, come ogniqualvolta si sia occupato di svolgere ricerche nell’ambito della storia delle scienze studiando fenomeni come le alchimie e le metallurgie orientali, lo ha fatto soprattutto per comprenderne il senso: «Ciò che mi interessava in primo luogo erano i valori metafisici presenti in queste tecniche tradizionali e non le loro eventuali «scoperte scientifiche».

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3144
PDF

Copyright and licensing:  The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license. 

Archiving :  This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform