Damaris Cudworth Masham contro il deismo. Una difesa di The reasonableness of christianity di John Locke

Abstract

In Occasional Thoughts in Reference to a Vertuous or Christian Life (1705), la neoplatonica Damaris Cudworth Masham si proponeva di difendere un cristianesimo “ragionevole” dal deismo e dalla superstizione. Contro i deisti, Lady Masham insisteva sull’importanza della rivelazione e della fede, negando che la religione naturale, basata sulla sola ragione, fosse sufficiente alla salvezza; ella utilizzava i medesimi argomenti che il suo amico John Locke aveva introdotto nella sua The Reasonableness of Christianity (1695) per rigettare il deismo. Scopo del saggio è mostrare che l’intento di Lady Masham era difendere la Reasonableness dalle pesanti accuse che il calvinista John Edwards aveva mosso contro di essa, accuse ribadite dalla devota anglicana Mary Astell in The Christian Religion, as profess’d by a Daughter of the Church Of England. Il libro della Astell fu pubblicato nel gennaio del 1705, pochi mesi dopo la morte di Locke; lo stesso anno comparvero gli Occasional Thoughts di Lady Masham.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3113
PDF

Copyright and licensing:  The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license. 

Archiving :  This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform