Eutifrone aveva parzialmente ragione contro Socrate e Guardini? Alcune riflessioni sulla filosofia della religione di Guardini nel suo commento all'Eutifrone di Platone

Abstract

In La morte di Socrate, Guardini cerca di comprendere e presentare il pensiero del Socrate platonico, leggendo attentamente i quattro dialoghi Eutifrone, Apologia, Critone e Fedone, e giustifica il titolo del presente saggio quale interpretazione del suo lavoro ermeneutico su Platone come espressione della sua stessa filosofia: «Lo scopo a cui mira questo lavoro è un'interpretazione filosofica intesa a scoprire che cosa pensi Platone; non già per fissare e derivare storicamente i suoi pensieri, ma per arrivare, sotto la loro guida, più vicino alla verità».
In questo spirito, frutto di uno sforzo di interpretazione di Platone, ma allo stesso tempo di “filosofare con Eutifrone, Apologia, Critone e Fedone”, il lavoro di Guardini si compone di quattro grandi sezioni dedicate a un'analisi attenta e diretta alla verità di ciascuno di questi quattro dialoghi platonici. Il presente lavoro si concentrerà solo sul filosofare di Guardini con l'Eutifrone di Platone, un dialogo che affronta questioni decisive di filosofia della religione e di etica.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3109
PDF