Religiosità e smarrimento. Ancora su Guardini, Hölderlin e la poesia

Abstract

L’articolo si propone di riflettere sul senso profondo della interpretazione che Guardini ha offerto di poeti e letterati, e in particolare di Hölderlin. Partendo dalla lettura di alcuni passi guardiniani generalmente considerati “politici”, l’autore cerca di raggiungere il piano esistenzialmente profondo in cui autenticità dell’individuo e bellezza della poesia acquistano valore universale e, mancando, causano lo “smarrimento” della modernità.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3107
PDF