L' ambiente personale come Umwelt. La ricezione della biologia teorica di Jakob von Uexküll nella teoria della persona di Romano Guardini

Abstract

l biologo e filosofo della biologia estone-tedesco Jakob von Uexküll (1864-1944) gioca un ruolo di primo piano nello sviluppo del pensiero etico e antropologico di Romano Guardini. Elementi della biologia teorica di Uexküll entrano in gioco, in particolare, nella determinazione guardiniana del concetto di persona. Se da un lato la persona viene letta da Guardini come una configurazione gestaltica (e qui Guardini si rifà invece all’approccio di Wolfgang Köhler), dall’altro lato essa è vista come istanza formatrice di una sfera individuale del senso e del valore, di un mondo-ambiente originale e irripetibile. In questo secondo aspetto, Guardini sfrutta pienamente le potenzialità del concetto uexkülliano di Umwelt, recependone anche un tratto (la variabilità intra-specifica) spesso ignorato dagli interpreti.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3102
PDF