Abstract
Il tema delle trasformazioni epocali della religiosità, che Guardini affronta nel testo Das Ende der Neuzeit, non deve essere frettolosamente interpretato o semplicemente letto come una teoria della secolarizzazione. Esso intende piuttosto porre la questione ad un livello più profondo: quello del rapporto tra storia e libertà umana. In effetti è in questa prospettiva che il testo di Guardini è stato recepito nell’ambito della scuola fenomenologica friburghese, come dimostra l’originale teoria della storia di Max Müller.
Copyright and licensing: The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license.
Archiving : This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform