Abstract
Nonostante la presenza diffusa delle grandi religioni mondiali quali il Cristianesimo e l'Islam in Africa, rimane largamente sostenibile il fatto che la Religione Tradizionale Africana (RTA) mantiene tuttora la sua vitalità e dinamismo tra gli africani e influenza la filosofia e la vita di gran parte dei cristiani e musulmani africani. Questa situazione rende non solo urgenti ma indispensabili impegni e iniziative di dialogo con la Religione Tradizionale Africana. Partendo da una riflessione sull’adeguata comprensione della RTA nonché la sua struttura e contenuti, questa nota riflette sull’opportunità del dialogo con questa realtà culturale. Attingendo soprattutto dalle intuizioni offerte da Raimond Panikkar sul dialogo interreligioso in genere, si offre alcune prospettive che favoriranno un dialogo più proficuo con la Religione Tradizionale Africana.
Copyright and licensing: The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license.
Archiving : This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform