Il contributo di Hilary Putnam al dialogo interreligioso

Abstract

Il saggio si propone di fornire alcune linee guida per lo studio del pensiero di Hilary Putnam nel campo del dialogo interreligioso. In particolare, intendo approfondire gli scritti relativi alla filosofia della religione, emersi per lo più durante gli ultimi anni della sua vita. Gli interessi per la filosofia della religione prendono le mosse dal tentativo di restituire sensatezza al linguaggio religioso in seguito al positivismo logico e si sviluppano sulla scia delle critiche alla dicotomia fatti-valori e alle riflessioni sul realismo. Dopo aver fornito una cornice biografica per meglio comprendere l’origine degli interessi religiosi, mostrerò come i suoi studi in questo campo siano fortemente influenzati dalla lettura di Wittgenstein e dalla scuola pragmatista. Chiarirò, quindi, il quadro interpretativo entro il quale ritengo che si muova la ricerca di Putnam. Infine, presenterò la sua visione pluralista, evidenziando come il ricorso a nozioni wittgensteiniane renda peculiare la sua proposta.

https://doi.org/10.14276/2532-1676/3071
PDF

Copyright and licensing:  The journal supports the principles contained in the Berlin Declaration on Open Access to scientific literature (2003), reiterated in the Italian CRUI Guidelines on Open Access journals. Copyright Notice: papers made open to the public are published under the CC BY--4.0 license. 

Archiving :  This journal uses the LOCKSS system to create an archiving system, which is distributed between participating libraries and enables them to search through the permanent archives of the journal for the purposes of conservation and restoration. All journal data and publications are also saved and stored directly on the platform